Precisione, potenza e zero problemi.
I nostri software per il taglio lamiera pensano a tutto,
senza possibilità di errore.
Esautomotion offre una suite completa di software turn key per i CNC VIS-600 e 800 destinati alle macchine per il taglio lamiera. Potenti e affidabili, consentono l’uso di tutte le tecnologie di taglio (Laser, Plasma, Oxy, Waterjet, Foratura) con macchine a 3 e 5 assi e per il taglio tubi.
L’esclusiva filosofia di progettazione FLED (Fast LEearning Design) di Esautomotion permette la realizzazione di interfaccia semplici e intuitive, facilitando e velocizzando il lavoro dell’addetto alla macchina.
Caratteristiche e funzionalità
in base alla lavorazione:

Plasma

Laser

Waterjet

Foratura

Transfer
Plasma
- HMI dedicata
- Interfaccia verso tutti i principali brand di generatori plasma
(Hypertherm, Thermal Dynamics, Cebora, Kjellberg) sia con gas consolle manuali che automatiche - Facile gestione del taglio 3 assi e 5 assi bevel
- Visualizzazione grafica del part program di taglio
- Possibilità di zoom, retrace, pausa
- Funzionalità Rotate origin
- Possibilità di gestire fino a 4 gantry sulla stessa macchina
- Lettura della corretta altezza di taglio grazie all’utilizzo della misura della tensione d’arco
mediante la scheda HTC made by Esautomotion - Turn key solution per macchine combinate che abbinano le tecnologie
di plasma, waterjet, oxy e foratura sullo stesso impianto - Completa gestione della tecnologia taglio tubo/profilati, sia in 3 che in 5 assi
- Possibilità di gestione di robot antropomorfi
- Post processor disponibili verso i principali Cad Cam di settore
Laser
- HMI dedicata
- Interfaccia verso tutti i principali brand di generatori laser (IPG, Nlight, Raykus, Rofin)
e di taglio laser (IPG, Precitec, Turmpf, Raykus,Laser Mech) - Interfaccia analogica e digitale verso le valvole per la gestione dei flussi di gas
- Suite completa per la gestione della tecnologia laser
come le funzioni di fly cutting, ping pong, fast cut o frog jump - Gestione di alte velocità e accelerazioni
- Differenti tipologie di cambio pallet gestite
- Taglio laser bevel anche con doppia testa sullo stesso carro
- Gestione del taglio tubo, in 3 o 5 assi, sia abbinato al taglio piano che su macchine stand alone
- Gestione della procedura di cambio utensile automatico
- Gestione del magazzino lamiere
- Post-processor disponibili verso i principali applicativi Cad Cam di settore
Waterjet
- HMI dedicata
- Interfaccia verso tutti i principali brand di pompe ad alta pressione (KMT, Hyperhterm)
o verso le pompe ad alta pressione realizzate dal costruttore. Tradizionali, Ibride o Full elettriche - Gestione di tutti i processi dedicati al taglio waterjet
come pressione, gestione abrasivo, gestione delle traiettorie - Possibilità di gestire macchine a 3 assi
(con 4 asse dinamico per la compensazione del taglio) oppure 5 assi - Gestione del taglio tubo, in 3 o 5 assi, sia abbinato al taglio piano che su macchine stand alone
- Compensazioni volumetriche per tagli su superfici non piane
- Post processor disponibili verso i principali applicativi Cad Cam di settore
Foratura
- Gestione di macchine dedicate alla foratura, sia sul paino che sui profili.
- Interfaccia dedicata agli utensili di foratura e maschiatura
- Gestione del processo di maschiatura rigida
- Turn key solution per foratura in 3/5 assi
- Gestione dei vari tipi di cambio utensile automatico (revolver, lineare, random)
Transfer
- Multiasse
- Barre
- Software configurabile per la gestione delle principali macchine transfer
- Gestione della tavola rotante
- Gestione di multistazioni ZUS
- Facile configurabilità
- Gestioni mandrini con e senza Feed back
- Remotazione HMI in diverse stazioni
- Gestione macchinari per la lavorazione di barre
Espansione Industria 4.0:
la soluzione modulare Esautomotion
per la fabbrica interconnessa.
Sono disponibili 4 pacchetti applicativi aggiuntivi:
- Data Logger
- Production Manager
- Production Tracer
- Office Production Manager
per rendere il macchinario “Industry 4.0 ready” e collegabile alla rete wifi
in funzione delle varie realtà produttive: dalle aziende che si affacciano per la prima volta
al mondo 4.0 fino a quelle già strutturate.